Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: D/34
Titolo:"Barbara Thomanin 1766"
Denominazione oggetto:Bildwerk
Collezione:Kunsthandwerk
Data:(datato) 1766
Descrizione:Donna (mezzobusto) in costume tipico della Val Venosta; con capelli pettinati indietro dalla fronte sotto una cuffia nera di merletti con falda bianca; porta una giubba verde, lunga, aperta davanti, con risvolti marroni ricamati in bianco, al di sotto un corpetto rosso a lacci con corde rosse su una pettorina blu, una blusa bianca con un piccolo colletto alto di pizzo e polsini di pizzo, il foulard nero infilato nel corpetto, una voluminosa sopraveste con mezzogrembiule bianco e blu.
Nella mano destra alzata tiene una rosa, nella sinistra un libro.
Sullo sfondo vi è un paesaggio con montagne, sul bordo destro dell’immagine è rappresentato un tronco d’albero. Attaccato all’albero vi è un cartoccio giallo scuro con cornice scura con l’iscrizione “Barbara Thomanin”, al di sotto una banda con l’iscrizione “geborene Alexanderin / Ihres alters 45, 1766”.
Nella mano destra alzata tiene una rosa, nella sinistra un libro.
Sullo sfondo vi è un paesaggio con montagne, sul bordo destro dell’immagine è rappresentato un tronco d’albero. Attaccato all’albero vi è un cartoccio giallo scuro con cornice scura con l’iscrizione “Barbara Thomanin”, al di sotto una banda con l’iscrizione “geborene Alexanderin / Ihres alters 45, 1766”.
Note storico-critiche:La donna ritratta è verosimilmente Barbara Thoman, moglie di Jakob Thomann il vecchio del maso “Melanzhof” a Corzes nella giurisdizione del tribunale di Silandro, il cui ritratto si trova a sua volta nella collezione del Museo provinciale degli usi e costumi. Il ritratto risale a un’epoca in cui solo famiglie contadine ricche potevano permetterseli.
Materiale:tela
Tecnica:dipinto (olio)
Dimensioni:
- lunghezza: 790 mm
larghezza: 620 mm
Istituzione:Museo provinciale degli usi e costumi