Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 95454
Titolo:Luci e ombre
Denominazione oggetto:disegno (arte)
Creato da:Senoner, Roland (Bolzano, 1966-11-23)
Data:1996
Descrizione:Dal ciclo "Luci ed ombre".
Note storico-critiche:Roland Senoner (* 1966) nasce a Bolzano. Nel 1980-85 frequenta il liceo artistico di Selva e poi l'Accademia di Belle Arti di Urbino, dal 1991 al 1995. Tra il 1996 e il 2004 insegna all'istituto d'arte di Selva Val Gardena e Ortisei. Senoner adotta le più fini sfumature di luce ed ombra, a volte confrontandosi anche con formati molto grandi, che sospende alle pareti, grandiosi, o fa penetrare nello spazio come installazioni.
Le due opere del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano sono un buon esempio degli effetti attraverso i quali egli coinvolge i fruitori delle sue opere in un gioco percettivo. Gli oggetti rappresentati si svelano all'osservatore solo poco alla volta, dettaglio dopo dettaglio. In una di queste tavole si riconoscono degli attrezzi da lavoro, come abbandonati in un'officina dismessa nella quale penetra soltanto una flebile luce. L'altra invece ci presenta l'effetto abbagliante di una finestra nella piena oscurità dell'ambiente. Grazie alla sovrapposizione di linee sottili le composizioni di Senoner sembrano iniziare a pulsare. Le immagini divengono come membrane che impongono un costante movimento allo sguardo dell'osservatore. (Markus Neuwirth, Movimenti tra Nord e Sud, in: Arte nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, Bolzano 2024, pp. 182, 224-225)
Le due opere del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano sono un buon esempio degli effetti attraverso i quali egli coinvolge i fruitori delle sue opere in un gioco percettivo. Gli oggetti rappresentati si svelano all'osservatore solo poco alla volta, dettaglio dopo dettaglio. In una di queste tavole si riconoscono degli attrezzi da lavoro, come abbandonati in un'officina dismessa nella quale penetra soltanto una flebile luce. L'altra invece ci presenta l'effetto abbagliante di una finestra nella piena oscurità dell'ambiente. Grazie alla sovrapposizione di linee sottili le composizioni di Senoner sembrano iniziare a pulsare. Le immagini divengono come membrane che impongono un costante movimento allo sguardo dell'osservatore. (Markus Neuwirth, Movimenti tra Nord e Sud, in: Arte nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, Bolzano 2024, pp. 182, 224-225)
Tecnica:disegnato
Dimensioni:
- altezza: 65 cm
larghezza: 84 cm
Descrizione fisica:matita su carta
Parola chiave:natura morta