Dettagli
Main content


-
Numero oggetto: 121115
Titolo:Ritratto di Philippus Luzzago
Denominazione oggetto:dipinto
Collezione:Folladore-Kleewein
Creato da:Sconosciuto
Data:1800 — 1899
Periodo di tempo:sec. XIX
Descrizione:Ritratto a mezzo busto di un uomo in cappotto marrone con berretto e collo di pelliccia. Nella mano sinistra tiene un rosario (?), nella destra una lettera con sigillo pendente. Sullo sfondo si vede un rudere su una collina. In alto a sinistra dell'immagine si trova un'iscrizione latina in stampatello e in maiuscolo: “PHILIPPUS LUZZAGO / OB SUMMA EIUS MERITAA / REPUBLICA PRIVILEGIIS / ORNATUS . / . 1 4 3 0 .”
Note storico-critiche:Opera basata sul ritratto di Giovan Antonio Caravaggi dipinto da Giovanni Busi, detto Giovanni Cariani (ca. 1485-1547) (intorno al 1520-30, olio su tela) conservato alla National Gallery of Canada, Ottawa.
(Fonte: https://de.m.wikipedia.org/wiki/Datei:Giovanni_Cariani_008.jpg, 19/05/2025, Alexandra Pan, Ufficio Cultura)
Filippo Luzzago provenne da una famiglia di Brescia, che, tra l'altro, si era unita alla crociata di Federico Barbarossa nel 1190. Le notizie certe sulla famiglia cominciano nel 1360 con il notaio Fiorino de Luciago (nato intorno al 1320), che ebbe cinque figli: Giovanni, Manfredo, Filippo, Pietro e Verzerio, i quali dettero origine ad altrettanti rami dinastici. I rami che discendevano dai primi tre figli si estinsero nella prima metà del XVII secolo. La linea di Pietro si estinse nel XIX secolo nelle casate dei conti Di Rosa di Brescia e dei marchesi di Bagno di Mantova, mentre quella di Verzerio si divise in numerosi altri rami, fra cui solo quello che fa capo ad Antonio (fine del XV secolo) è attualmente vivente.
(Fonti: https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodfamiglia&Chiave=28955&RicDimF=2&RicProgetto=reg%2Dlom; https://genealogie.societastoricalombarda.it/individual.php?pid=I51719&ged=ssl, 19/05/2025, Alexandra Pan, Ufficio Cultura)
(Fonte: https://de.m.wikipedia.org/wiki/Datei:Giovanni_Cariani_008.jpg, 19/05/2025, Alexandra Pan, Ufficio Cultura)
Filippo Luzzago provenne da una famiglia di Brescia, che, tra l'altro, si era unita alla crociata di Federico Barbarossa nel 1190. Le notizie certe sulla famiglia cominciano nel 1360 con il notaio Fiorino de Luciago (nato intorno al 1320), che ebbe cinque figli: Giovanni, Manfredo, Filippo, Pietro e Verzerio, i quali dettero origine ad altrettanti rami dinastici. I rami che discendevano dai primi tre figli si estinsero nella prima metà del XVII secolo. La linea di Pietro si estinse nel XIX secolo nelle casate dei conti Di Rosa di Brescia e dei marchesi di Bagno di Mantova, mentre quella di Verzerio si divise in numerosi altri rami, fra cui solo quello che fa capo ad Antonio (fine del XV secolo) è attualmente vivente.
(Fonti: https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodfamiglia&Chiave=28955&RicDimF=2&RicProgetto=reg%2Dlom; https://genealogie.societastoricalombarda.it/individual.php?pid=I51719&ged=ssl, 19/05/2025, Alexandra Pan, Ufficio Cultura)
Materiale:colore ad olio
tela
tela
Tecnica:dipinto
Dimensioni:
- altezza: 127 cm
larghezza: 101 cm
profondità: 2 cm
Descrizione fisica:Öl auf Leinwand
Parola chiave:figurativo
ritratto
ritratto