Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 150145
Titolo:Doppia miniatura Thomas Carli e Amalia Graff con orologio
Denominazione oggetto:dipinto
Collezione:Folladore-Kleewein
Creato da:Sconosciuto
Data:(verso il) 1823
Descrizione:Doppia miniatura rotonda con due ritratti: uomo dai capelli scuri corti con giacca verde e fazzoletto al collo, donna con acconciatura bianca incipriata, in abito blu con collana e ciondolo. Orologio in blu cobalto. Fiocco in metallo per l'affisione.
Note storico-critiche:Le persone raffigurate sono state identificate da Susanne Ruppel, Staatsbibliothek zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz, come il banchiere e mercante Thomas (II.) Carli (* 09.05.1799 Augusta - † 09.02.1867 Bolzano) e sua moglie Amalia baronessa von Graff zu Compil und Ehrenfeld (* 14.12.1801 Bolzano - † 23.02.1857 Bolzano, per i dati relativi alla vita vedi ritratto in morte https://www.sterbebilder.schwemberger.at/picture.php?/211029).
Il doppio ritratto fu probabilmente dipinto in occasione del loro matrimonio nel 1823, quando Thomas aveva 24 anni e la sua sposa 22. Per quanto riguarda i tratti del viso e l'acconciatura, il ritratto del signore corrisponde a un ritratto di Thomas Carli, in cui forse aveva circa 35 anni. Esiste anche una fotografia di Thomas Carli che lo ritrae come un anziano signore seduto con un bicchiere di vino (per entrambi, cfr. Günther Rauch, Bozner Obstplatz, Historisches und Alltägliches, Bolzano 2012, p. 200, fig. 232 e p. 138, fig. 168). Nella stessa pubblicazione sono riportati quattro ritratti di Amalia von Graff di epoche e tempi diversi (cfr. p. 138, fig. 169; p. 185, fig. 214; p. 196, fig. 226; p. 200, fig. 233).
Thomas Carli era il secondo figlio del banchiere e mercante di Augusta Karl Dominikus Carli (* 11.03.1759 Augsburg - † 16.08.1823 Bolzano, per i dati biografici si veda Rudolf von Granichstaedten-Cerva, Bozener Kaufherren (1550-1850), Ihre Geschichte und ihre Familien, Görlitz 1941, p. 41), proprietario della casa bancaria Carli & Comp, “che fu una delle prime istituzioni finanziarie della città di Augusta fino al crollo economico successivo alle guerre napoleoniche e al suo definitivo declino nel 1826”. Thomas Carli si stabilì a Bolzano nel 1823 e sposò Amalia von Graff il 19 maggio dello stesso anno a Maria Assunta a Soprabolzano. Di questo evento si è conservato un dipinto a olio del pittore Johann Völser con il grandioso corteo nuziale degli sposi accompagnati dal prevosto e parroco di Bolzano, monsignor Alois Dal Piaz. I coniugi Amalia e Thomas Carli “vivevano nella casa Graff in Piazza Erbe 37, che avevano ristrutturato e riarredato in stile Biedermeier prima del loro matrimonio”. Anche la residenza estiva di Maria Assunta fu ristrutturata”. Grazie alla dote della moglie, unica figlia del barone Johann Jakob (III.) von Ehrenfeld (* 27.12.1769 Bolzano - † 14.02.1814 Bolzano), Thomas Carli rilevò la ditta di commercio all'ingrosso J. J. Graff & Co. oltre ad altre “proprietà, che comprendevano la maestosa casa di città presso il mercato della frutta, la casa di città nella Herrengasse, l'ex monastero di Gries, diverse fattorie, estese tenute di frutta e vino a Oltradige e nella Valle dell'Adige, il prato della gola ad Andriano e diverse grandi aree boschive”. Carli fu console commerciale bavarese e fu eletto nel 1835 e nel 1838 dai commercianti esteri per la componente tedesca nel magistrato mercantile di Bolzano, che era amministrato congiuntamente agli inviati commerciali italiani.”
Erede dell'azienda e figlio di Amalia e Thomas Carli, Rudolf Carli (* 02.02.1832 Bolzano - † 06.03.1896 Bolzano) cedette la Graff'sche Großhandlung al firmatario autorizzato Andreas Seelos nel 1841 e da allora si dedicò alla propria “azienda, specializzata nella distribuzione di prodotti agricoli locali. [...] Siede nel consiglio della sezione commerciale della Camera di Commercio e Industria di Bolzano, che nel 1851 succede al magistrato mercantile”. Grazie alla sua esperienza nel settore bancario e creditizio, introdusse nell'associazione dei commercianti l'idea di una cassa di risparmio, sul modello delle casse di risparmio di Norimberga e Augusta, che fu fondata nel 1851 come prima cassa di risparmio altoatesina e di cui fu direttore per molti anni. “Fu anche uno dei membri fondatori dell'Associazione Ginnastica di Bolzano e partecipò alla creazione dei Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano. Fu anche membro del comitato dell'Associazione commerciale della città di Bolzano, fondata nel 1881.” [...]
La figlia Berta Carli (1829 - 25.02.1896 Bolzano, per i dati sulla vita vedi foto della morte di Bertha Carli https://www.sterbebilder.schwemberger.at/picture.php?/19977) sposò in prime nozze il commerciante di vini di Bolzano Jakob Thaler (1804-1873) e in seconde nozze il capitano imperiale e reale Ignaz Rodeneder (1822-1900) di Graz. “Berta Rodeneder aveva ereditato lo stabilimento balneare e la locanda Bad Isidor a Kampenn nel 1890 e poi l'aveva venduta”. (Confronta: Günther Rauch, Bozner Obstplatz, Historisches und Alltägliches, Bolzano 2012, pp. 198-203; Rudolf von Granichstaedten-Cerva, Bozener Kaufherren (1550-1850), Ihre Geschichte und ihre Familien, Görlitz 1941, p. 42.) (Ricerca 23/08/2024, Alexandra Pan, Ufficio Cultura)
Il doppio ritratto fu probabilmente dipinto in occasione del loro matrimonio nel 1823, quando Thomas aveva 24 anni e la sua sposa 22. Per quanto riguarda i tratti del viso e l'acconciatura, il ritratto del signore corrisponde a un ritratto di Thomas Carli, in cui forse aveva circa 35 anni. Esiste anche una fotografia di Thomas Carli che lo ritrae come un anziano signore seduto con un bicchiere di vino (per entrambi, cfr. Günther Rauch, Bozner Obstplatz, Historisches und Alltägliches, Bolzano 2012, p. 200, fig. 232 e p. 138, fig. 168). Nella stessa pubblicazione sono riportati quattro ritratti di Amalia von Graff di epoche e tempi diversi (cfr. p. 138, fig. 169; p. 185, fig. 214; p. 196, fig. 226; p. 200, fig. 233).
Thomas Carli era il secondo figlio del banchiere e mercante di Augusta Karl Dominikus Carli (* 11.03.1759 Augsburg - † 16.08.1823 Bolzano, per i dati biografici si veda Rudolf von Granichstaedten-Cerva, Bozener Kaufherren (1550-1850), Ihre Geschichte und ihre Familien, Görlitz 1941, p. 41), proprietario della casa bancaria Carli & Comp, “che fu una delle prime istituzioni finanziarie della città di Augusta fino al crollo economico successivo alle guerre napoleoniche e al suo definitivo declino nel 1826”. Thomas Carli si stabilì a Bolzano nel 1823 e sposò Amalia von Graff il 19 maggio dello stesso anno a Maria Assunta a Soprabolzano. Di questo evento si è conservato un dipinto a olio del pittore Johann Völser con il grandioso corteo nuziale degli sposi accompagnati dal prevosto e parroco di Bolzano, monsignor Alois Dal Piaz. I coniugi Amalia e Thomas Carli “vivevano nella casa Graff in Piazza Erbe 37, che avevano ristrutturato e riarredato in stile Biedermeier prima del loro matrimonio”. Anche la residenza estiva di Maria Assunta fu ristrutturata”. Grazie alla dote della moglie, unica figlia del barone Johann Jakob (III.) von Ehrenfeld (* 27.12.1769 Bolzano - † 14.02.1814 Bolzano), Thomas Carli rilevò la ditta di commercio all'ingrosso J. J. Graff & Co. oltre ad altre “proprietà, che comprendevano la maestosa casa di città presso il mercato della frutta, la casa di città nella Herrengasse, l'ex monastero di Gries, diverse fattorie, estese tenute di frutta e vino a Oltradige e nella Valle dell'Adige, il prato della gola ad Andriano e diverse grandi aree boschive”. Carli fu console commerciale bavarese e fu eletto nel 1835 e nel 1838 dai commercianti esteri per la componente tedesca nel magistrato mercantile di Bolzano, che era amministrato congiuntamente agli inviati commerciali italiani.”
Erede dell'azienda e figlio di Amalia e Thomas Carli, Rudolf Carli (* 02.02.1832 Bolzano - † 06.03.1896 Bolzano) cedette la Graff'sche Großhandlung al firmatario autorizzato Andreas Seelos nel 1841 e da allora si dedicò alla propria “azienda, specializzata nella distribuzione di prodotti agricoli locali. [...] Siede nel consiglio della sezione commerciale della Camera di Commercio e Industria di Bolzano, che nel 1851 succede al magistrato mercantile”. Grazie alla sua esperienza nel settore bancario e creditizio, introdusse nell'associazione dei commercianti l'idea di una cassa di risparmio, sul modello delle casse di risparmio di Norimberga e Augusta, che fu fondata nel 1851 come prima cassa di risparmio altoatesina e di cui fu direttore per molti anni. “Fu anche uno dei membri fondatori dell'Associazione Ginnastica di Bolzano e partecipò alla creazione dei Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano. Fu anche membro del comitato dell'Associazione commerciale della città di Bolzano, fondata nel 1881.” [...]
La figlia Berta Carli (1829 - 25.02.1896 Bolzano, per i dati sulla vita vedi foto della morte di Bertha Carli https://www.sterbebilder.schwemberger.at/picture.php?/19977) sposò in prime nozze il commerciante di vini di Bolzano Jakob Thaler (1804-1873) e in seconde nozze il capitano imperiale e reale Ignaz Rodeneder (1822-1900) di Graz. “Berta Rodeneder aveva ereditato lo stabilimento balneare e la locanda Bad Isidor a Kampenn nel 1890 e poi l'aveva venduta”. (Confronta: Günther Rauch, Bozner Obstplatz, Historisches und Alltägliches, Bolzano 2012, pp. 198-203; Rudolf von Granichstaedten-Cerva, Bozener Kaufherren (1550-1850), Ihre Geschichte und ihre Familien, Görlitz 1941, p. 42.) (Ricerca 23/08/2024, Alexandra Pan, Ufficio Cultura)
Materiale:Gouache
porcellana
porcellana
Tecnica:dipinto
Dimensioni:
- ciascuna miniatura diametro: 4.5 cm
orologio diametro: 3 cm
totale altezza: 15 cm
totale larghezza: 11.2 cm
totale profondità: 1.2 cm
Descrizione fisica:Gouache su porcellana
Parola chiave:figurativo
ritratto
ritratto