Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 4700938
Titolo:Tulpen
Denominazione oggetto:dipinto
Creato da:Kienlechner, Josef (Dessau, 1903-07-30 - Bracciano, 1985-04-05) GND Wikidata
Descrizione:Tulipani rossi in un vaso.
Note storico-critiche:Kien (1903 – 1985) è la firma breve utilizzata da Josef Kienlechner, specie per le pubblicazioni. I genitori erano entrambi bolzanini, ma il padre si spostò in Germania in seguito a diverse scritture come cantante, divenendo in seguito insegnante di canto a Berlino. Di conseguenza Kien potè formarsi nel vivace ambiente culturale della Berlino nel periodo tra le due guerre, studiandovi anche pittura. Prima della Seconda Guerra Mondiale Kien segue un'ispirazione espressionista dalle superfici uniformi, dalla quale traspare qua e là l'influenza del suo professore, Carl Hofer. Dopo la guerra e fino agli anni '50 vira la sua gamma cromatica verso toni più scuri. Lavora sempre più con contorni o bordature marcati, spesso scuri, aggiungendovi fini margini luminosi.
Il quadro del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano risale a questo periodo stilistico. Raffigura un mazzo di tulipani, che entra in dialogo con un quadro sulla sinistra. Un tulipano è già sfiorito. Sul quadro, per quanto appena abbozzato, si ravvisa una bionda signora con cagnolino nell'atto di attraversare il bosco. L'elegante portamento della donna, che indossa un cappello, si avvicina alla forma ondeggiante dei petali dei tulipani. Anche gli alberi sembrano ondeggiare verso l'alto. Verso la fine degli anni Cinquanta il suo lavoro si fa sempre più espressamente astratto. Per un certo periodo tuttavia, parallelamente, dipinge ancora in maniera figurativa. Era legato da amicizia al poeta Joseph Zoderer, che scrisse più volte sulla sua figura. (Markus Neuwirth, Movimenti tra Nord e Sud, in: Arte nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, Bolzano 2024, pp. 164, 166, 206-207)
Il quadro del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano risale a questo periodo stilistico. Raffigura un mazzo di tulipani, che entra in dialogo con un quadro sulla sinistra. Un tulipano è già sfiorito. Sul quadro, per quanto appena abbozzato, si ravvisa una bionda signora con cagnolino nell'atto di attraversare il bosco. L'elegante portamento della donna, che indossa un cappello, si avvicina alla forma ondeggiante dei petali dei tulipani. Anche gli alberi sembrano ondeggiare verso l'alto. Verso la fine degli anni Cinquanta il suo lavoro si fa sempre più espressamente astratto. Per un certo periodo tuttavia, parallelamente, dipinge ancora in maniera figurativa. Era legato da amicizia al poeta Joseph Zoderer, che scrisse più volte sulla sua figura. (Markus Neuwirth, Movimenti tra Nord e Sud, in: Arte nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, Bolzano 2024, pp. 164, 166, 206-207)
Materiale:colore ad olio
tela
tela
Tecnica:dipinto
Dimensioni:
- altezza: 75.5 cm
larghezza: 50 cm
Descrizione fisica:olio su tela
Parola chiave:natura morta