Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 26970011
Titolo:Colui che ha visto il sole (titolo originale)
Denominazione oggetto:dipinto
Collezione:Economato
Creato da:Mattiuzzi, Pierluigi Giorgio (artista) (Domodossola, 1943-11-15 - Merano, 2024-07-09)
Data:(prima) 1977
Descrizione:Paesaggio ondulato in giallo con il riflesso bianco del sole che risplende da un cielo blu scuro con la falce di luna sullo sfondo. Sul retro in alto a sinistra titolo e firma d'autore: "Colui che ha visto il Sole - Mattiuzzi Giorgio".
Note storico-critiche:Addio a Pierluigi Mattiuzzi
La coscienza politica, le culture shamaniche, la spiritualità orientale, la scoperta delle teorie psicoanalitiche di Carl Gustav Jung, sono tutti momenti della irrequieta, continua ricerca di Pierluigi Mattiuzzi, e tappe della sua vita, vissute tra Trento, la Sicilia, la Toscana e l’India, che hanno accompagnato il suo approdo alla pittura e all'arte. [...]
Lo stesso incanto in qualche modo fanciullesco, naiv, percorre la sua pittura, nei quadri di diversi formati e tecniche, acrilici e resine, che popolano le pareti della sua abitazione spaziosa, al quarto piano di un condominio moderno, nella zona residenziale di Merano dove abita ora e dove vanno a trovarlo i figli e i nipotini.
Le figure ricorrenti nei suoi dipinti: la donna fluttuante, divinità, demoni, guerrieri, esseri fantastici e paesaggi mutevoli saturi di segni, si rincorrono sulla superficie dei quadri in una interminabile danza gioiosa.
Sono anche partiture visive, mappe dell’anima, labirinti in cui è facile smarrirsi, perché scandagliano gli abissi dell’inconscio, “la parte sommersa dell’iceberg”-ricorda l’artista. [...]
(Lucia Munaro, in: Salto, 09/07/2024, https://salto.bz/en/article/09072024/addio-pierluigi-mattiuzzi)
La coscienza politica, le culture shamaniche, la spiritualità orientale, la scoperta delle teorie psicoanalitiche di Carl Gustav Jung, sono tutti momenti della irrequieta, continua ricerca di Pierluigi Mattiuzzi, e tappe della sua vita, vissute tra Trento, la Sicilia, la Toscana e l’India, che hanno accompagnato il suo approdo alla pittura e all'arte. [...]
Lo stesso incanto in qualche modo fanciullesco, naiv, percorre la sua pittura, nei quadri di diversi formati e tecniche, acrilici e resine, che popolano le pareti della sua abitazione spaziosa, al quarto piano di un condominio moderno, nella zona residenziale di Merano dove abita ora e dove vanno a trovarlo i figli e i nipotini.
Le figure ricorrenti nei suoi dipinti: la donna fluttuante, divinità, demoni, guerrieri, esseri fantastici e paesaggi mutevoli saturi di segni, si rincorrono sulla superficie dei quadri in una interminabile danza gioiosa.
Sono anche partiture visive, mappe dell’anima, labirinti in cui è facile smarrirsi, perché scandagliano gli abissi dell’inconscio, “la parte sommersa dell’iceberg”-ricorda l’artista. [...]
(Lucia Munaro, in: Salto, 09/07/2024, https://salto.bz/en/article/09072024/addio-pierluigi-mattiuzzi)
Materiale:acquerello
carta
carta
Tecnica:dipinto
Dimensioni:
- altezza: 34 cm
larghezza: 48 cm
Descrizione fisica:Acquerello
Parola chiave:astratto