Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 50246409
Titolo:Stube
Denominazione oggetto:dipinto
Collezione:Ca' de Bezzi
Creato da:Anrather, Karl (Magré, 1861-05-21 - Magré, 1893-01-17) Wikidata GND ULAN
Data:(datato) 1884
Descrizione:Veduta interna di una stube con volta a crociera gotica, finestra con tondi di vetro, panca e tavolo gotici. Sullo sfondo, una porta aperta conduce alla cucina. Davanti a questa porta è appeso alla parete un attrezzo per sminuzzare il pane, a sinistra della panca è appoggiata una scopa con paletta.
In basso a destra l'iscrizione in scritura corsiva tedesca Kurrent: "Putzwald, August 1884" [Bosco, agosto 1884].
In basso a destra l'iscrizione in scritura corsiva tedesca Kurrent: "Putzwald, August 1884" [Bosco, agosto 1884].
Note storico-critiche:Karl (Carl) Anrather
nato nel 1861 a Magrè (Alto Adige)
morto nel 1893 a Magrè
1878-80 frequenta la scuola professionale di Innsbruck sotto la guida di Anton Roux, poi studia all'Accademia di Monaco di Baviera sotto la guida di A. Strähuber, J. Herterich e soprattutto W. von Lindenschmit il Giovane; 1886-91 a Vienna, scuola di specializzazione in pittura storica sotto la guida di A. Eisenmenger.
La breve vita di Anrather non gli permise di creare un'opera matura; tuttavia, le sue scene di vita quotidiana, situate tra l'idillio e la realtà, i numerosi ritratti per lo più immersi in contrasti chiaroscurali, gli schizzi paesaggistici virtuosamente improvvisati e, soprattutto, l'unico dipinto di storia completamente eseguito (il cancelliere Wilhelm Biener al Landtag del Tirolo), testimoniano che può essere annoverato tra i migliori talenti della scena pittorica tirolese del suo tempo.
Poco prima della sua morte, C. Anrather donò al Ca' de Bezzi 13 dipinti e disegni, di cui si sono conservati i tre seguenti: Die Kartenschlägerin (La cartomante), Stube, Zwei Frauen (Due donne).
Stube (Vano della casa estiva del parrocho di Magrè a Favogna, iscritto "Putzwald, August 1884"), olio, 29 x 37 cm.
(Mathias Frei, in: Die Bildersammlung aus dem Bozner Batzenhäusl in Schloss Prösels, Völs am Schlern, Brixen, 1999, p. 31.)
nato nel 1861 a Magrè (Alto Adige)
morto nel 1893 a Magrè
1878-80 frequenta la scuola professionale di Innsbruck sotto la guida di Anton Roux, poi studia all'Accademia di Monaco di Baviera sotto la guida di A. Strähuber, J. Herterich e soprattutto W. von Lindenschmit il Giovane; 1886-91 a Vienna, scuola di specializzazione in pittura storica sotto la guida di A. Eisenmenger.
La breve vita di Anrather non gli permise di creare un'opera matura; tuttavia, le sue scene di vita quotidiana, situate tra l'idillio e la realtà, i numerosi ritratti per lo più immersi in contrasti chiaroscurali, gli schizzi paesaggistici virtuosamente improvvisati e, soprattutto, l'unico dipinto di storia completamente eseguito (il cancelliere Wilhelm Biener al Landtag del Tirolo), testimoniano che può essere annoverato tra i migliori talenti della scena pittorica tirolese del suo tempo.
Poco prima della sua morte, C. Anrather donò al Ca' de Bezzi 13 dipinti e disegni, di cui si sono conservati i tre seguenti: Die Kartenschlägerin (La cartomante), Stube, Zwei Frauen (Due donne).
Stube (Vano della casa estiva del parrocho di Magrè a Favogna, iscritto "Putzwald, August 1884"), olio, 29 x 37 cm.
(Mathias Frei, in: Die Bildersammlung aus dem Bozner Batzenhäusl in Schloss Prösels, Völs am Schlern, Brixen, 1999, p. 31.)
Materiale:colore ad olio
legno
legno
Tecnica:dipinto
Dimensioni:
- altezza: 29 cm
larghezza: 37 cm
Descrizione fisica:olio su legno
Parola chiave:figurativo
Contenuto: luogo:Magré sulla Strada del Vino
Favogna di Sotto
Favogna di Sotto