Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: B/10496
Denominazione oggetto:botte
Collezione:Weinmuseum
Descrizione:Botte di fermentazione, tino composto da doghe di legno, di forma leggermente conica, che si assottiglia un po’ verso l’alto. Con otto cerchiature. In cima sul davanti sigla sagomata di colore bianco, con la dicitura “58HL”. In mezzo sul davanti simbolo sagomato di colore bianco di una corona e la numerazione “220”. A sinistra in basso, un po’ al di sopra del fondo della botte, un rubinetto da botte, per levare il vino. Vicino a destra una piccola porticina serrata con un chiavistello metallico.
L’intera botte è rivestita di vernice d’olio di lino.
L’intera botte è rivestita di vernice d’olio di lino.
Note storico-critiche:Relativamente a questo oggetto, si tratta di uno “Stander”, una grande botte di fermentazione con una capacità di 58 hl. Questa botte è uno dei più grandi oggetti della collezione del Museo provinciale del vino. Oltre che per le sue dimensioni, impressiona anche per il suo buono stato generale. Il vano della porta era necessario per pulire la botte: il mosto fermentato veniva estratto e si strisciava con la testa in avanti attraverso la porticina nella botte di fermentazione per poterla ripulire dall’interno. Questo lavoro non era privo di pericoli, in quanto all’interno della botte potevano trovarsi ancora gas di fermentazione. La porticina è mantenuta piccola per garantire alla botte la massima tenuta possibile.
Tecnica:congiunto
Dimensioni:
- botte altezza: 289 cm
fondo del botte circonferenza: 636 cm
Istituzione:Museo provinciale degli usi e costumi
Tema:Geräte
Oggetto associato:B/10218