Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 1030
Titolo:Atlante
Denominazione oggetto:assemblage
Collezione:Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
Creato da:Caruso, Luciano (artista) (Foglianese, 1944-03-18 - Firenze, 2002-12-16)
Data:1966
Descrizione:Tavola, incollata su carta bianca, tratta da un atlante con la rappresentazione di una parte dell'Italia meridionale, Sicilia, Malta, una piccolissima parte dell'Albania e della Tunisia. Gli stati sopra citati risultano coperti (o "cancellati") da uno strato di china nera. Nella parte alta dell'opera un rettangolo realizzato a china nera, al cui interno sono presenti 22 pezzi di corteccia incollati.
Quest'opera combina una mappa dell’Italia meridionale con alcuni frammenti di corteccia disposti in orizzontale. Considerando questo aspetto, il foglio rivela un intervento minimo che sconfina nella tridimensionalità. La carta geografica, che rappresenta il Sud Italia, è annerita con la china in corrispondenza delle terre emerse. In questo modo viene resa anonima, epurata dalle denominazioni e riportata in uno stato originario indefinito. Caruso è uno dei maggiori esponenti del movimento della poesia visuale in Italia, pertanto anche questo foglio, che rinuncia all’uso delle parole, è da considerare poetico – nel senso di quel concetto allargato di poesia, che a partire dagli anni cinquanta, si è diffuso in tutto il mondo.
Quest'opera combina una mappa dell’Italia meridionale con alcuni frammenti di corteccia disposti in orizzontale. Considerando questo aspetto, il foglio rivela un intervento minimo che sconfina nella tridimensionalità. La carta geografica, che rappresenta il Sud Italia, è annerita con la china in corrispondenza delle terre emerse. In questo modo viene resa anonima, epurata dalle denominazioni e riportata in uno stato originario indefinito. Caruso è uno dei maggiori esponenti del movimento della poesia visuale in Italia, pertanto anche questo foglio, che rinuncia all’uso delle parole, è da considerare poetico – nel senso di quel concetto allargato di poesia, che a partire dagli anni cinquanta, si è diffuso in tutto il mondo.
Note storico-critiche:"[...] È chiaro che la via della seta sia solo un pretesto per sognare; e Caruso i suoi sogni li racconta con cancellazioni o accentuate esaltazioni del nulla che in queste tavole sembrano cesure nella metrica di una poesia la cui fluidità ha analogie e parallelismi con quella di 'Atlante'; o, meglio, con i commenti espressi sotto forma di scorze d'albero frammentate, accompagnandosi alle cancellazioni di paesi e di continenti."
(Tommaso Paloscia, in "La Nazione", Firenze, 25 maggio 1993)
(Tommaso Paloscia, in "La Nazione", Firenze, 25 maggio 1993)
Materiale:carta
inchiostro di china
corteccia
inchiostro di china
corteccia
Dimensioni:
- opera altezza: 48 cm
opera larghezza: 48 cm
cornice altezza: 61 cm
cornice larghezza: 61 cm
cornice profondità: 2.5 cm
Descrizione fisica:Tecnica mista su carta
Oggetto associato:ANS1005