Dettagli
Main content
.jpg&folderId=60000243&width=200&height=200&imageformat=jpg)
.jpg&folderId=60000243&width=200&height=200&imageformat=jpg)
.jpg&folderId=60000243&width=200&height=200&imageformat=jpg)
-
Numero oggetto: 1178
Titolo:Carrot Chew Performance
Numero delle parti:4
Denominazione oggetto:tessuto
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Corner, Philip (artista) (Bronx, 1933-04-10)
Edizioni Conz (editore)
Edizioni Conz (editore)
Data:1983
Descrizione:Ed. A.P. 1/5
Versione facsimile edita da Francesco Conz di un'opera originale del 1964 composta da quattro tela di cotone serigrafate.
Le tele vennero realizzate durante il cosidetto "Early Fluxus Music Event" di Philp Corner presentato per la prima volta alla "Fluxushall" di New York nel 1964. Durante l'esibizione le tele servivano come marcatura per la performance.
- La tela numero 1 presenta la scritta inglese serigrafata arancione:
"Carrot Chew Performance /
(carrots given to the audience) /
(posters shown in sequence - or /
they move from one to the next.) /
____________________________
D /
MOUTH /
TO /
EAR /
[tre frecce rivolte verso il basso]
.... slowly..... gradually /
[tre frecce rivolte verso l'alto]".
- La tela numero 2 presenta dei puntini e delle linee arancioni sparsi e la scritta inglese lungo il bordo destro:
"CHEW /
patterns /
of /
rates- /
of- /
change /
of /
chew- /
speed".
In basso il titolo "Carrot Chew Performance" ed il numero della tela "2".
- La tela numero 3 reca delle forme astratte e la scritta inglese lungo il bordo destro:
"Patterns /
of /
degree /
of /
openness /
of /
lips".
In basso il titolo "Carrot Chew Performance" ed il numero della tela "3".
- La tela numero 4 presenta il disegno di una sezione di una bocca mentre mastica una carota. A destra la scritta inglese:
"STAND AWAY /
big bite ............ gradual /
increments /
(stop between) /
towards center of carrot ................ /
a piece /
will /
sudden- /
ly snap /
off".
A sinistra:
"CHEW /
ear to cheek".
Sotto una linea ricuva recante la scritta inglese:
"show patterns again /
ro pass by theme /
reverse order /
______________"
Accanto:
"mouth ear /
move move /
away away /
(slowly)".
In basso le due scritte documentarie:
"Carrot Chew Performance /
*
These are the four sections of an "Early Fluxus Music Event", first /
performed in the New York City "Fluxushall" in 1964. /
When exhibited the serve as the score for a partecipatory performance. /
(Carrots must be supplied!)",
"Facsimile version of the original calligraphy. /
Silk-screened on cloth by F. Conz, Verona, 1983".
Versione facsimile edita da Francesco Conz di un'opera originale del 1964 composta da quattro tela di cotone serigrafate.
Le tele vennero realizzate durante il cosidetto "Early Fluxus Music Event" di Philp Corner presentato per la prima volta alla "Fluxushall" di New York nel 1964. Durante l'esibizione le tele servivano come marcatura per la performance.
- La tela numero 1 presenta la scritta inglese serigrafata arancione:
"Carrot Chew Performance /
(carrots given to the audience) /
(posters shown in sequence - or /
they move from one to the next.) /
____________________________
D /
MOUTH /
TO /
EAR /
[tre frecce rivolte verso il basso]
.... slowly..... gradually /
[tre frecce rivolte verso l'alto]".
- La tela numero 2 presenta dei puntini e delle linee arancioni sparsi e la scritta inglese lungo il bordo destro:
"CHEW /
patterns /
of /
rates- /
of- /
change /
of /
chew- /
speed".
In basso il titolo "Carrot Chew Performance" ed il numero della tela "2".
- La tela numero 3 reca delle forme astratte e la scritta inglese lungo il bordo destro:
"Patterns /
of /
degree /
of /
openness /
of /
lips".
In basso il titolo "Carrot Chew Performance" ed il numero della tela "3".
- La tela numero 4 presenta il disegno di una sezione di una bocca mentre mastica una carota. A destra la scritta inglese:
"STAND AWAY /
big bite ............ gradual /
increments /
(stop between) /
towards center of carrot ................ /
a piece /
will /
sudden- /
ly snap /
off".
A sinistra:
"CHEW /
ear to cheek".
Sotto una linea ricuva recante la scritta inglese:
"show patterns again /
ro pass by theme /
reverse order /
______________"
Accanto:
"mouth ear /
move move /
away away /
(slowly)".
In basso le due scritte documentarie:
"Carrot Chew Performance /
*
These are the four sections of an "Early Fluxus Music Event", first /
performed in the New York City "Fluxushall" in 1964. /
When exhibited the serve as the score for a partecipatory performance. /
(Carrots must be supplied!)",
"Facsimile version of the original calligraphy. /
Silk-screened on cloth by F. Conz, Verona, 1983".
Note storico-critiche:"[…] La sua Ars Combinatoria comprende suono, rumore, silenzio, sonata visiva, action music, segno, disegno, gesto, movimento, danza, colore, preparazione di strumenti, assemblage di oggetti, scultura, arrivando perfino ad utilizzare una sorta di numerazione di impianto logico, senza riferimenti esoterici. […] La sua partitura manuale, di libera calligrafia e pittura, priva di notazioni convenzionali come pentagrammi, note, chiavi musicali, è connaturata in lui dalla pratica di una action music e dallo studio della coreografia. Assecondando spontaneamente gli andamenti della Pittura Informale e dell'Espressionismo astratto, Corner individua un legame tra il concetto sonoro e la sua realizzazione simbolica." (Viana Conti "Philip Corner nel Minimalismo della complessità", Genova, 11 Gennaio 2010)Philip Corner è un compositore, musicista e artista visivo statunitense, noto per il suo coinvolgimento con Fluxus e per le sue opere sperimentali che sfidano le convenzioni tradizionali della musica e dell'arte. Corner ha studiato musica al Connecticut College e alla Columbia University, dove ha sviluppato un interesse per la composizione contemporanea e le pratiche artistiche innovative. La sua musica si distingue per l'approccio non convenzionale e l'uso di suoni non tradizionali, spesso creando composizioni che esplorano il silenzio, il rumore e l'interazione tra musica e ambiente. Oltre alla sua attività musicale, Corner ha anche prodotto opere d'arte visiva, spesso utilizzando la scrittura e il disegno come mezzi espressivi.
Materiale:cotone
Tecnica:stampato (serigrafia)
Dimensioni:
- tela di cotone (cad.) altezza: ca. 160 cm
tela di cotone (cad.) larghezza: ca. 120 cm
Descrizione fisica:Serigrafia su tela di cotone (4 parti)
Parola chiave:Fluxus