Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 113a
Numero delle parti:92
Denominazione oggetto:grafica
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Delago, Maria (artista) (San Leonardo in Passiria, 1902-01-11 - Bressanone, 1979-02-10) GND Wikidata ULAN
Data:(ca.) 1960 — (ca.) 1970
Descrizione:Cartella contenente schizzi e disegni di vario genere (nature morte, paesaggi, fiori, ritratti, architettura...). Alcuni fogli sono firmati, datati e/o intitolati.
Contenuto della cartella:
- 90 fogli sciolti
- 1 blocco
- 1 quaderno
Contenuto della cartella:
- 90 fogli sciolti
- 1 blocco
- 1 quaderno
Note storico-critiche:Maria Delago nacque nel 1902 a San Leonardo in Passiria da una famiglia di origini gardenesi trasferitasi però già nel 19° secolo nel meranese. Maria studiò pedagogia e solo in un secondo momento riuscì ad accedere alla Scuola d'arte e mestieri del Museo Austriaco per l'arte e l'industria (1924 -1926). Dopo lo studio si trasferì a Bolzano.
Per realizzare i suoi lavori in ceramica acquisì il forno della ditta Pickl, in via Museo a Bolzano, e vi insediò il proprio atelier. Negli anni 30 approfondì la sua formazione in Olanda e Monaco dove realizzò anche diverse opere artistiche. Nel 1930 e nel 1932 partecipò alla 5. e alla 6. Biennale d'arte di Bolzano. Seguirono numerose esposizioni a Bolzano, ma anche Milano, Innsbruck, Rapperswill, Bruxelles, così come premi e riconoscimenti.
Maria Delago, nota soprattutto come scultrice e creatrice di numerose opere in ceramica smaltata, si dedicò anche al bronzo, al disegno, alla pittura e all'incisione.
Per realizzare i suoi lavori in ceramica acquisì il forno della ditta Pickl, in via Museo a Bolzano, e vi insediò il proprio atelier. Negli anni 30 approfondì la sua formazione in Olanda e Monaco dove realizzò anche diverse opere artistiche. Nel 1930 e nel 1932 partecipò alla 5. e alla 6. Biennale d'arte di Bolzano. Seguirono numerose esposizioni a Bolzano, ma anche Milano, Innsbruck, Rapperswill, Bruxelles, così come premi e riconoscimenti.
Maria Delago, nota soprattutto come scultrice e creatrice di numerose opere in ceramica smaltata, si dedicò anche al bronzo, al disegno, alla pittura e all'incisione.
Tecnica:disegnato
disegnato (schizzo)
disegnato (schizzo)
Dimensioni:
- fogli (misure variabili)
cartella altezza: 35 cm
cartella larghezza: 28 cm
Descrizione fisica:Cartella (tecnica mista su carta)