Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 1356
Titolo:Popolana con brocca
Denominazione oggetto:grafica
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Hess, Christian (artista) (Alto Adige, 1895-12-24 - 1944-11-26)
Data:(datato) 1927
Descrizione:Bozzetto a matita su cosiddetta "carta da pasta" raffigurante una figura femminile con una brocca sulla testa.
Note storico-critiche:"L'universo artistico che fa da contraltare alla vita di Christian Hess, caratterizzata dalle tensioni del suo tempo, è un mondo che mira all'equilibrio e aspira alla bellezza classica, ma dietro il quale vi è l'onnipresente esperienza dell'Espressionismo.
Spesso la sensazione di esser tagliato fuori e il senso dell'impotenza producono in Hess una malinconia silenziosa, che attraversa la sua opera come un filo rosso.
Nell'inventario iconografico prediletto da Hess, trasposto in un colorismo ricco di sfumature in cui a volte figurano accordi estrosi tra il rosa, il violetto e il verde-giallo della mela cotogna, sono presenti figure distese e bagnanti.
Il grande riflesso della classicità esterna Hess lo trova comunque in Sicilia. Pescatori, marinai e contadini impegnati nel lavoro invariato nei secoli, indovini e donne al mare nonché il paesaggio dalle suggestioni mitiche, tutto ciò stimola a creare un gran numero di quadri.
Confrontandosi intensamente con le componenti formali e cromatiche pure e semplici, Hess è arrivato a realizzare negli anni Trenta paesaggi urbani e nature morte astratte e ispirate al Cubismo. Avendo ben poco comune con il resto della pittura tirolese contemporanea queste opere evidenziano il carattere europeo dell'artista." (vedi Carl Kraus, Christian Hess 1895 - 1944, Athesia, Bolzano 2008)
"La Sicilia, quella contadina, dei pescatori, degli artigiani, quella umile e schietta, che Christian Hess frequentò tra la metà degli Anni Venti e Trenta, ha profondamente ispirato lo sviluppo artistico del pittore tedesco e illuminato di luce mediterranea la sua tavolozza anche in tema di affreschi.
Il Maestro tedesco si può considerare a buon diritto il messaggero artistico della Sicilia in Europa avendo trasferito in moltissime sue opere il fascino dell'isola del sole e l'operosità della sua gente. Ritroviamo infatti le suggestioni isolane in molte sue opere, dai disegni alle incisioni, dalle sculture in terracotta ai sottovetri, dai trittici ai bozzetti pubblicitari, dagli acquerelli agli affreschi che raccontano il suo amore per la terra che negli Anni Trenta lo accolse durante il suo esilio per sfuggire all'oppressione nazista." (vedi: Associazione Culturale Christian Hess, christian-hess.net)
Spesso la sensazione di esser tagliato fuori e il senso dell'impotenza producono in Hess una malinconia silenziosa, che attraversa la sua opera come un filo rosso.
Nell'inventario iconografico prediletto da Hess, trasposto in un colorismo ricco di sfumature in cui a volte figurano accordi estrosi tra il rosa, il violetto e il verde-giallo della mela cotogna, sono presenti figure distese e bagnanti.
Il grande riflesso della classicità esterna Hess lo trova comunque in Sicilia. Pescatori, marinai e contadini impegnati nel lavoro invariato nei secoli, indovini e donne al mare nonché il paesaggio dalle suggestioni mitiche, tutto ciò stimola a creare un gran numero di quadri.
Confrontandosi intensamente con le componenti formali e cromatiche pure e semplici, Hess è arrivato a realizzare negli anni Trenta paesaggi urbani e nature morte astratte e ispirate al Cubismo. Avendo ben poco comune con il resto della pittura tirolese contemporanea queste opere evidenziano il carattere europeo dell'artista." (vedi Carl Kraus, Christian Hess 1895 - 1944, Athesia, Bolzano 2008)
"La Sicilia, quella contadina, dei pescatori, degli artigiani, quella umile e schietta, che Christian Hess frequentò tra la metà degli Anni Venti e Trenta, ha profondamente ispirato lo sviluppo artistico del pittore tedesco e illuminato di luce mediterranea la sua tavolozza anche in tema di affreschi.
Il Maestro tedesco si può considerare a buon diritto il messaggero artistico della Sicilia in Europa avendo trasferito in moltissime sue opere il fascino dell'isola del sole e l'operosità della sua gente. Ritroviamo infatti le suggestioni isolane in molte sue opere, dai disegni alle incisioni, dalle sculture in terracotta ai sottovetri, dai trittici ai bozzetti pubblicitari, dagli acquerelli agli affreschi che raccontano il suo amore per la terra che negli Anni Trenta lo accolse durante il suo esilio per sfuggire all'oppressione nazista." (vedi: Associazione Culturale Christian Hess, christian-hess.net)
Materiale:matita
carta a mano
carta a mano
Tecnica:disegnato (schizzo)
Dimensioni:
- opera altezza: 40 cm
opera larghezza: 25 cm
Descrizione fisica:Matita su carta da pasta