Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 505
Titolo:Spiegelrahmen
Denominazione oggetto:oggetto
Collezione:Collezione privata
Creato da:Hofer, May (artista) (Chybi, 1896-09-08 - Bolzano, 2000-05-03)
Descrizione:Specchio a parete con cornice in lamiera argentata e inserti in smalto.
Note storico-critiche:"[...] May Hofer (1986 - 2000) durante la prima Guerra Mondiale si trasferì a Vienna, dove per tre anni frequentò l'Accademia d'Arte Applicata. Seguì i corsi di Rosalie Rothansls (tessuti) e di Eduard Wimmer-Wisgrills (disegni di moda). È qui che conobbe Anton Hofer, rinomato pittore e architetto dell'Accademia, che sarebbe diventato suo marito.
Dopo il ritorno a Bolzano, May Hofer operò nell'atelier di Sophie e Emmanuel Fohn in via Leonardo da Vinci, dove in precedenza avevano lavorato anche i fratelli Stolz.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, May Hofer fece ritorno all'Accademia d'Arte applicata di Vienna, questa volta come ospite dell'ateneo. Frequentò il corso di ceramica a smalto del professor Nedbal e, grazie alle lezioni dell'ucraina Marika Nedbal-Dolnizka, moglie di Nedbal, imparò la tecnica russa dello smalto a rete."
(vedi: Associazione Artisti Altoatesini, May Hofer. 100 Jahre, Athesia, Bolzano 1996, pag. 26)
Dopo il ritorno a Bolzano, May Hofer operò nell'atelier di Sophie e Emmanuel Fohn in via Leonardo da Vinci, dove in precedenza avevano lavorato anche i fratelli Stolz.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, May Hofer fece ritorno all'Accademia d'Arte applicata di Vienna, questa volta come ospite dell'ateneo. Frequentò il corso di ceramica a smalto del professor Nedbal e, grazie alle lezioni dell'ucraina Marika Nedbal-Dolnizka, moglie di Nedbal, imparò la tecnica russa dello smalto a rete."
(vedi: Associazione Artisti Altoatesini, May Hofer. 100 Jahre, Athesia, Bolzano 1996, pag. 26)
Tecnica:smaltato
Dimensioni:
- opera altezza: 31.5 cm
opera larghezza: 26.5 cm
opera profondità: 0.9 cm
Descrizione fisica:Specchio a parete (smalto, lamiera argentata)