Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 1687
Titolo:TIC DE L'ESPRIT
Denominazione oggetto:media audiovisivo
installazione
installazione
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Tesi, Alessandra (artista) (Bologna, 1969-06-30)
Data:1997
Descrizione:Videoproiezione in bianco e nero su parete preventivamente trattata con colore lucido iridescente. L'illuminazione della stanza avviene con delle lampadine da camera oscura color giallo-verde. Il video presenta delle immagini lente che raffigurano due mani coperte fino al gomito da guanti bianchi che maneggiano delle saponette bianche bagnate con acqua che vengono prelevate da una vasca piena d'acqua e posizionate su un pavimento piastrellato.
Note storico-critiche:"Alessandra Tesi lavora essenzialmente con la fotografia. Nelle sue opere più conosciute, in cui vengono riprodotti dei dettagli rimpiccioliti di interni, domina l'assenza; il passaggio è già avvenuto, si è già potuto assistere all'evento, non rimane quasi più nulla, solo un raggio di luce: inquietudini, le chiameremo istintivamente, un silenzio che si distingue solo per piccole sfumature, ricordi scritti in un linguaggio intimo.
L'artista lavora però anche spesso con il video, anche se non si considera una esponente della videoarte, ma concepisce il video come parte integrante dell'installazione. Il film procede lentamente, l'attenzione per l'immagine sembre avere la stessa 'velocità' della fotografia, della rifessione sulle cose. Tesi tenta in questo modo di conferire ai dettagli un effetto pittorico; i protagonisti sono gli eventi, la sequenza delle scena che spesso sono volutamente ripetitive, discrete e prive di 'effetti speciali'. La collocazione monumentale dell'immagine in movimento sulla parete - l'effetto viene notevolmente accresciuto dallo strato di colore speciale sul fondo - e la ripetizione apparentemente infinita di un'azione qualsiasi conferiscono alle azioni quotidiane un aspetto inusuale e nuovo."
(testo tratto dalla mostra "Stanze", Museion, Bolzano 15.09.2000 - 07.01.2001)
L'artista lavora però anche spesso con il video, anche se non si considera una esponente della videoarte, ma concepisce il video come parte integrante dell'installazione. Il film procede lentamente, l'attenzione per l'immagine sembre avere la stessa 'velocità' della fotografia, della rifessione sulle cose. Tesi tenta in questo modo di conferire ai dettagli un effetto pittorico; i protagonisti sono gli eventi, la sequenza delle scena che spesso sono volutamente ripetitive, discrete e prive di 'effetti speciali'. La collocazione monumentale dell'immagine in movimento sulla parete - l'effetto viene notevolmente accresciuto dallo strato di colore speciale sul fondo - e la ripetizione apparentemente infinita di un'azione qualsiasi conferiscono alle azioni quotidiane un aspetto inusuale e nuovo."
(testo tratto dalla mostra "Stanze", Museion, Bolzano 15.09.2000 - 07.01.2001)
Materiale:lacca
Tecnica:filmato (Betacam SP)
Dimensioni:
- Video durata: 58 min
34 sec
Descrizione fisica:Proiezione video su lucido iridescente