Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: ANS1561
Denominazione oggetto:scultura
Creato da:Valentini, Nanni (artista) (Sant'Angelo in Vado, 1932-12-24 - Vimercate, 1985-12-05)
Descrizione:Due elementi astratti su lastra rettangolare dipinta di nero. Il materiale dell'opera è costituito da un impasto di grès, laterizi, sabbia e catrame.
Note storico-critiche:"Ho scelto la materia come poetica e, soprattutto, identificandola con la terra; non certo come potrebbe farlo uno scultore o come un pittore e tanto meno come la "mia" materia, ma come un "partner" che mi risponda con segni suoi. Comunque in ceramica non cerco il mito dell'orfano, né le tragedie del tellurico. [...] Il mio lavoro è sempre stato un rimbalzo continuo tra la pittura e la ceramica. Si potrebbe dire tra l'apparenza e la certezza o tra il visibile e il tattile. Ma è proprio questa dicotomia che mi interessa percorrere: l'aspetto in cui l'immagine diventa la rappresentazione di uno iato, di una tangenza."
(Nanni Valentini - Tra simbolo e mito, Galleria Milano 1988, testo introduttivo, pag. 1)
(Nanni Valentini - Tra simbolo e mito, Galleria Milano 1988, testo introduttivo, pag. 1)
Materiale:grès
sabbia
catrame
terracotta
sabbia
catrame
terracotta
Tecnica:modellato
Dimensioni:
- opera altezza: 36.5 cm
opera larghezza: 25 cm
opera profondità: 7 cm
Descrizione fisica:Tecnica mista