Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: ANS1604
Titolo:Fluxus Island in Décollage Ocean
Denominazione oggetto:tessuto
Creato da:Paik, Nam June (artista) (1932-07-20 - 2006-01-29) GND ULAN Wikidata
Edizioni Conz (editore)
Edizioni Conz (editore)
Data:1989
Descrizione:Ed. 5/10 + 3 A. P.
Telo di cotone con il disegno serigrafato di un'isola immaginaria e varie scritte serigrafate di colore nero. A sinistra in verticale l'autore ed il titolo dell'opera:
"N. J. PAIK: Fluxus Island in Decóllage Ocean".
Sulla parte mediana a destra sono presenti la firma e la data scritte con pennarello nero ed il timbro dell'editore Francesco Conz. In basso a sinistra le seguenti informazioni relative all'edizione:
"This edition consists of 10
pieces signed from 1 to 10
and 3 A. P.
This piece is numer 5".
La serigrafia Fluxus Island in Décollage Ocean si ispira a un disegno di Paik del 1963 per la rivista "dé-coll/age" di Wolf Vostell. L'opera rappresenta una mappa concettuale dei confini Fluxus, di cui Paik fu un membro attivo, simboleggiando un'isola di sperimentazione artistica nell'oceano. Gli artisti e le artiste che abitano l'isola, sono elencati in alto a sinistra, mentre le annotazioni scritte a mano, riempiono l'intera superficie. Scritte, annotazioni e partiture musicali sono fondamentali nell'arte di Paik, che esplora il processo creativo, l'improvvisazione e la casualità come parte dell'opera.
Telo di cotone con il disegno serigrafato di un'isola immaginaria e varie scritte serigrafate di colore nero. A sinistra in verticale l'autore ed il titolo dell'opera:
"N. J. PAIK: Fluxus Island in Decóllage Ocean".
Sulla parte mediana a destra sono presenti la firma e la data scritte con pennarello nero ed il timbro dell'editore Francesco Conz. In basso a sinistra le seguenti informazioni relative all'edizione:
"This edition consists of 10
pieces signed from 1 to 10
and 3 A. P.
This piece is numer 5".
La serigrafia Fluxus Island in Décollage Ocean si ispira a un disegno di Paik del 1963 per la rivista "dé-coll/age" di Wolf Vostell. L'opera rappresenta una mappa concettuale dei confini Fluxus, di cui Paik fu un membro attivo, simboleggiando un'isola di sperimentazione artistica nell'oceano. Gli artisti e le artiste che abitano l'isola, sono elencati in alto a sinistra, mentre le annotazioni scritte a mano, riempiono l'intera superficie. Scritte, annotazioni e partiture musicali sono fondamentali nell'arte di Paik, che esplora il processo creativo, l'improvvisazione e la casualità come parte dell'opera.
Note storico-critiche:Nam June Paik è stato un artista sudcoreano, considerato uno dei pionieri dell'arte video e uno dei protagonisti di Fluxus. La sua opera ha abbracciato numerosi media, tra cui la videoarte, la musica elettronica, l'installazione e la performance. Paik è noto per il suo approccio innovativo nell'utilizzare la televisione come mezzo artistico, creando opere che sfidavano le convenzioni della percezione visiva e della comunicazione di massa.
Diplomatosi alla Tokyo University, Paik si trasferisce in Europa, dove studia a Monaco di Baviera, Colonia e al Conservatorio di Friburgo. Nel 1964 si trasferisce a New York, dove inizia una lunga collaborazione con la violoncellista Charlotte Moorman. Paik rivoluziona l’uso delle nuove tecnologie per creare nuove espressioni artistiche. Alla sua prima mostra personale nel 1963, espone 13 TV distorte usando magneti. Le sue opere interattive, che coinvolgono il pubblico, fondono suono e immagine in un'esperienza performativa, ispirata dalle lezioni di Cage.
Accanto alle sue opere robotiche, Paik ha mantenuto una pratica dinamica del disegno, sia in opere su carta che in sculture e installazioni multimediali.
Diplomatosi alla Tokyo University, Paik si trasferisce in Europa, dove studia a Monaco di Baviera, Colonia e al Conservatorio di Friburgo. Nel 1964 si trasferisce a New York, dove inizia una lunga collaborazione con la violoncellista Charlotte Moorman. Paik rivoluziona l’uso delle nuove tecnologie per creare nuove espressioni artistiche. Alla sua prima mostra personale nel 1963, espone 13 TV distorte usando magneti. Le sue opere interattive, che coinvolgono il pubblico, fondono suono e immagine in un'esperienza performativa, ispirata dalle lezioni di Cage.
Accanto alle sue opere robotiche, Paik ha mantenuto una pratica dinamica del disegno, sia in opere su carta che in sculture e installazioni multimediali.
Materiale:cotone
Tecnica:stampato (serigrafia)
Dimensioni:
- opera altezza: 326 cm
opera larghezza: 380 cm
Descrizione fisica:Serigrafia su cotone
Parola chiave:Fluxus