Dettagli
Main content
02.jpg&folderId=60002881&width=200&height=200&imageformat=jpg)
03.jpg&folderId=60002881&width=200&height=200&imageformat=jpg)
04.jpg&folderId=60002881&width=200&height=200&imageformat=jpg)
-
Numero oggetto: 1903
Titolo:Metal Mediations
Denominazione oggetto:registrazione audio
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Corner, Philip (Bronx, 1933-04-10)
Data:1997
Descrizione:Ed. 13/35
Disco 33 giri "METAL MEDITATIONS / PHILIP CORNER". Il disco è stato prodotto in Italia nel 1997 dalla casa discografica Alga Marghen e contiene i seguenti titoli:
"Lato A
Metal Meditation at Merce Cunningham Studio (15' 50'')
Metal Meditation at Cavriago, R.E. (03' 10'')
Lato B
Metal Meditation at Charlie Morrow Studio (15' 20'')
Metal Meditation at Cambridge, MA (04' 02'')".
Sulla copertina la scritta rossa serigrafata "METAL MEDITATIONS / Philip Corner" ed una grafica a forma di cerchio.
Sul retro della copertina una serie di annotazioni documentarie sull'opera e sui singoli titoli in lingua inglese.
Il lato A è stato registrato al Cunningham Studio il 27 aprile 1974 ed al Rosanna Chiessi's Art Club Inter, Cavriago nel agosto 1974.
Il lato B è stato registrato al Charlie Morrow Studio nel gennaio 1975 ed al Avant Garde Festival a Cambridge nel 1970/1978.
Disco 33 giri "METAL MEDITATIONS / PHILIP CORNER". Il disco è stato prodotto in Italia nel 1997 dalla casa discografica Alga Marghen e contiene i seguenti titoli:
"Lato A
Metal Meditation at Merce Cunningham Studio (15' 50'')
Metal Meditation at Cavriago, R.E. (03' 10'')
Lato B
Metal Meditation at Charlie Morrow Studio (15' 20'')
Metal Meditation at Cambridge, MA (04' 02'')".
Sulla copertina la scritta rossa serigrafata "METAL MEDITATIONS / Philip Corner" ed una grafica a forma di cerchio.
Sul retro della copertina una serie di annotazioni documentarie sull'opera e sui singoli titoli in lingua inglese.
Il lato A è stato registrato al Cunningham Studio il 27 aprile 1974 ed al Rosanna Chiessi's Art Club Inter, Cavriago nel agosto 1974.
Il lato B è stato registrato al Charlie Morrow Studio nel gennaio 1975 ed al Avant Garde Festival a Cambridge nel 1970/1978.
Note storico-critiche:"[…] La sua Ars Combinatoria comprende suono, rumore, silenzio, sonata visiva, action music, segno, disegno, gesto, movimento, danza, colore, preparazione di strumenti, assemblage di oggetti, scultura, arrivando perfino ad utilizzare una sorta di numerazione di impianto logico, senza riferimenti esoterici. […] La sua partitura manuale, di libera calligrafia e pittura, priva di notazioni convenzionali come pentagrammi, note, chiavi musicali, è connaturata in lui dalla pratica di una action music e dallo studio della coreografia. Assecondando spontaneamente gli andamenti della Pittura Informale e dell'Espressionismo astratto, Corner individua un legame tra il concetto sonoro e la sua realizzazione simbolica." (Viana Conti "Philip Corner nel Minimalismo della complessità", Genova, 11 Gennaio 2010)
Philip Corner è un compositore, musicista e artista visivo statunitense, noto per il suo coinvolgimento con Fluxus e per le sue opere sperimentali che sfidano le convenzioni tradizionali della musica e dell'arte. Corner ha studiato musica al Connecticut College e alla Columbia University, dove ha sviluppato un interesse per la composizione contemporanea e le pratiche artistiche innovative. La sua musica si distingue per l'approccio non convenzionale e l'uso di suoni non tradizionali, spesso creando composizioni che esplorano il silenzio, il rumore e l'interazione tra musica e ambiente. Oltre alla sua attività musicale, Corner ha anche prodotto opere d'arte visiva, spesso utilizzando la scrittura e il disegno come mezzi espressivi.
Philip Corner è un compositore, musicista e artista visivo statunitense, noto per il suo coinvolgimento con Fluxus e per le sue opere sperimentali che sfidano le convenzioni tradizionali della musica e dell'arte. Corner ha studiato musica al Connecticut College e alla Columbia University, dove ha sviluppato un interesse per la composizione contemporanea e le pratiche artistiche innovative. La sua musica si distingue per l'approccio non convenzionale e l'uso di suoni non tradizionali, spesso creando composizioni che esplorano il silenzio, il rumore e l'interazione tra musica e ambiente. Oltre alla sua attività musicale, Corner ha anche prodotto opere d'arte visiva, spesso utilizzando la scrittura e il disegno come mezzi espressivi.
Materiale:carta
Dimensioni:
- disco (lato A) durata: 19 min
disco (lato B) durata: 19 min
22 sec
copertina altezza: 30 cm
copertina larghezza: 30 cm
Descrizione fisica:Disco 33 giri, custodia (serigrafia su cartoncino)
Parola chiave:Fluxus
Contenuto: lingua:inglese