Dettagli
Main content
 6.jpg&folderId=60003033&width=200&height=200&imageformat=jpg)
 4.jpg&folderId=60003033&width=200&height=200&imageformat=jpg)
-
Numero oggetto: 2112
Titolo:Particle Projection (Loop)
Work in Progress: Particle Projection (Loop)
Work in Progress: Particle Projection (Loop)
Numero delle parti:2
Denominazione oggetto:installazione
media audiovisivo
media audiovisivo
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Starling, Simon (1967)
Data:2007
Descrizione:Ed. 4/5
Installazione composta da un film 35 mm a colori (loop) più sei stampe a contatto alla gelatina d'argento in bianco e nero, due vetrine ed una scatola per pellicole con pellicola film 35 mm.
Installazione composta da un film 35 mm a colori (loop) più sei stampe a contatto alla gelatina d'argento in bianco e nero, due vetrine ed una scatola per pellicole con pellicola film 35 mm.
Note storico-critiche:"Particle Projection assume come punto di partenza due cliché della cultura belga, un diagrammatico edificio degli anni cinquanta e un artista divenuto figura esemplare per ciò che oggi si chiama 'critica delle istituzioni'. Nel 1957 l'artista belga Marcel Broodthaers lavorò come operaio alla costruzione dell'Atomium, progettato per l'Esposizione Universale del 1958 a Bruxelles. Egli registrò con una serie di fotografie la costruzione di questo padiglione. Quasi cinquant'anni dopo l'Atomium è stato restaurato. Durante il restauro è stata prodotta, seguendo le istruzioni di Simon Starling, una serie di fotografie in bianco e nero che imitano direttamente quelle fatte da Broodthaers. Facendo precipitare il momento del progetto edilizio originale su quello del successivo restauro, con un salto mortale nel tempo, queste nuove immagini sono le ombre dei loro precursori degli anni cinquanta, fotogramma per fotogramma. In un laboratorio di Berlino un negativo di una delle fotografie che documenta la rimessa a nuovo dell'Atomium è stata privata dello strato di gelatina, scoprendo le particelle d'argento sviluppate."
(Sguardo periferico & corpo collettivo", Museion Bolzano, pag. 63)
(Sguardo periferico & corpo collettivo", Museion Bolzano, pag. 63)
Dimensioni:
- Film 35 mm durata: 2 min
Stampa a contatto altezza: 78.7 cm
Stampa a contatto larghezza: 61 cm
Scatola per pellicole diametro: 18 cm
Scatola per pellicole profondità: 4.5 cm
Pellicola film 35 mm lunghezza: cm
Scatola per pellicola diametro: cm
Scatola per pellicola profondità: cm
Vetrina (cad.) altezza: 81.3 cm
Vetrina (cad.) larghezza: 99.1 cm
Vetrina (cad.) lunghezza: 223.5 cm
Descrizione fisica:Installazione (Film 35 mm a colori (loop), 6 stampe a contatto alla gelatina d'argento in bianco e nero, 2 vetrine, scatola per pellicole, pellicola film)