Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: ANS950
Titolo:George Tudor parla con Orietta
L'Impero dei Sensi
L'Impero dei Sensi
Denominazione oggetto:assemblage
Creato da:Carrega, Ugo (artista) (Genova, 1935-08-17 - Milano, 2014-10-07)
Data:1987
Descrizione:Lastra di metallo smaltata, fissata con viti ad una tavola di legno. Nella parte alta della lastra un'immagine a rilievo di una donna asiatica mentre si pettina i capelli, al centro un occhio. Accanto, sempre a rilievo, un testo disposto su due colonne introdotto dalla frase:
"George Tudor, nel chiedersi il senso della Vita, non si rivolgeva alle Stelle, né agli / Dei, ma interrogava gli amici. Fu così che chiese a Orietta: "Che Senso ha la / Vita?" [...]"
"George Tudor, nel chiedersi il senso della Vita, non si rivolgeva alle Stelle, né agli / Dei, ma interrogava gli amici. Fu così che chiese a Orietta: "Che Senso ha la / Vita?" [...]"
Note storico-critiche:Nelle opere di Carrega colori, segni grafici e materiali diversi (carta, plastica, legno …) abbinati a parole, composizioni poetiche, slogan, collocati sul foglio o sulla tela, trovano un inedito ordine spaziale. Carrega sperimentando le questioni linguistiche poste dal fare poesia, reinterpreta la scrittura sondandone le caratteristiche fonetiche e visive. Sulla base delle esperienze di poesia visiva, formula la dizione di Nuova Scrittura (1967) che rappresenta una formula riassuntiva della sua ricerca finalizzata a stabilire inaspettati rapporti semantici tra i segni alfabetici, organizzati in parole e frasi, e gli altri segni linguistici, di carattere spesso materico come sassi, legno, grumi di colore. Si realizza così un tessuto narrativo che accoglie una sequenza libera di colori, immagine e segni che costruiscono e raccontano una storia.
Tecnica:impresso
Dimensioni:
- tavola di legno altezza: 37 cm
tavola di legno larghezza: 28 cm
tavola di legno profondità: 1 cm
Descrizione fisica:Smalto e stampa a rilievo su metallo, montato su legno
Parola chiave:Poesia Visiva