Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 1093
Titolo:noir nylon
Numero delle parti:3
Denominazione oggetto:installazione
fotografia
fotografia
Collezione:Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
Creato da:Bornefeld, Julia (artista) (Kiel, 1963-12-18)
Kammerer, Wil-ma (artista) (San Lorenzo di Sebato, 1959)
Riant, Sylvie (artista) (Parigi, 1962-10-18)
Kammerer, Wil-ma (artista) (San Lorenzo di Sebato, 1959)
Riant, Sylvie (artista) (Parigi, 1962-10-18)
Data:2006
Descrizione:Stampa fotografica digitale su pannelli in forex con varie immagini di gambe femminili con collant parzialmente tagliati e bucati.
I pannelli vennero realizzati nel 2006 in occasione del concorso pubblico provinciale relativo all'allestimento artistico del cantiere del nuovo edificio di MUSEION in via Dante a Bolzano. I pannelli vennero esposti sulla recinzione dal 16.02.2007 al 30.04.2007 (progetto "Arte in cantiere").
Dell'intero progetto sono presenti in collezione:
- 1 pannello in PVC del cantiere originale con un ritaglio dell'immagine (230 x 124 cm),
- 1 pannello grande di alluminio con un ritaglio dell'immagine (194 x 194 cm) e
- 1 pannello piccolo di alluminio con la miniatura dell'intera immagine (17 x 195 cm).
In origine, i pannelli del cantiere erano accompagnati da un installazione sonora, che attivata da un sensore al passaggio di qualcuno, produceva un fischio come se qualcuno fischiasse dietro a una donna.
I pannelli vennero realizzati nel 2006 in occasione del concorso pubblico provinciale relativo all'allestimento artistico del cantiere del nuovo edificio di MUSEION in via Dante a Bolzano. I pannelli vennero esposti sulla recinzione dal 16.02.2007 al 30.04.2007 (progetto "Arte in cantiere").
Dell'intero progetto sono presenti in collezione:
- 1 pannello in PVC del cantiere originale con un ritaglio dell'immagine (230 x 124 cm),
- 1 pannello grande di alluminio con un ritaglio dell'immagine (194 x 194 cm) e
- 1 pannello piccolo di alluminio con la miniatura dell'intera immagine (17 x 195 cm).
In origine, i pannelli del cantiere erano accompagnati da un installazione sonora, che attivata da un sensore al passaggio di qualcuno, produceva un fischio come se qualcuno fischiasse dietro a una donna.
Note storico-critiche:L'opera, scelta per la sua forza ed il suo dinamismo, è capace di attirare al meglio lo sguardo sul cantiere e sulla funzione dell'edificio in costruzione. Rappresenta infatti un momento di una performance delle artiste: gambe femminili che ballano selvaggiamente, i cui collant neri e verdi vengono tagliuzzati con una forbice da mani che entrano nell'inquadratura.
(tratto dal comunicato stampa di Museion, 2007)
(tratto dal comunicato stampa di Museion, 2007)
Materiale:materia plastica
alluminio
alluminio
Tecnica:stampato (digitale)
Dimensioni:
- progetto originale (tot.) altezza: ca. 230 cm
progetto originale (tot.) lunghezza: ca. 32 m
Descrizione fisica:Stampa fotografica digitale su forex (+ 2 stampe digitali su alluminio rimpicciolite - exhib.copies)