Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 117
Titolo:Archivio Fotografico Maria Delago (2/2)
Denominazione oggetto:fotografia
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Delago, Maria (artista) (San Leonardo in Passiria, 1902-01-11 - Bressanone, 1979-02-10) GND Wikidata ULAN
Data:(data incerta) 1925 — (data incerta) 1970
Descrizione:Archivio fotografico dell'opera di Maria Delago composto da fotografie in bianco e nero, fotografie a colori e negativi.
L'archivio è suddiviso in varie categorie e sottocategorie, tra cui le più importanti:
- Ausstellungen (mostre)
- Werkstatt (atelier)
- Porträts (ritratti)
- Figuren (sculture)
- Figuren -> Bronze (sculture -> bronzo)
- Figuren -> religiös (sculture -> religiose)
- Reliefs (rilievi)
- Plattenbilder (lastre)
- Gewerbliches -> Leuchter, Kränze, Öfen (commerciale -> lampade, corone, stufe)
- Angewandtes (arte applicata)
- Grafik (grafica)
- Gräber (tombe)
- Madonnen (madonne)
- Kreuze (croci / corcefissi)
- Krippen (presepi)
- Krippenfiguren (figure presepe)
- Könige (re)
- Heilige (santi)
- Privat (privato)
L'archivio è suddiviso in varie categorie e sottocategorie, tra cui le più importanti:
- Ausstellungen (mostre)
- Werkstatt (atelier)
- Porträts (ritratti)
- Figuren (sculture)
- Figuren -> Bronze (sculture -> bronzo)
- Figuren -> religiös (sculture -> religiose)
- Reliefs (rilievi)
- Plattenbilder (lastre)
- Gewerbliches -> Leuchter, Kränze, Öfen (commerciale -> lampade, corone, stufe)
- Angewandtes (arte applicata)
- Grafik (grafica)
- Gräber (tombe)
- Madonnen (madonne)
- Kreuze (croci / corcefissi)
- Krippen (presepi)
- Krippenfiguren (figure presepe)
- Könige (re)
- Heilige (santi)
- Privat (privato)
Note storico-critiche:Maria Delago nacque nel 1902 a San Leonardo in Passiria da una famiglia di origini gardenesi trasferitasi però già nel 19° secolo nel meranese. Maria studiò pedagogia e solo in un secondo momento riuscì ad accedere alla Scuola d'arte e mestieri del Museo Austriaco per l'arte e l'industria (1924 -1926). Dopo lo studio si trasferì a Bolzano.
Per realizzare i suoi lavori in ceramica acquisì il forno della ditta Pickl, in via Museo a Bolzano, e vi insediò il proprio atelier. Negli anni 30 approfondì la sua formazione in Olanda e Monaco dove realizzò anche diverse opere artistiche. Nel 1930 e nel 1932 partecipò alla 5. e alla 6. Biennale d'arte di Bolzano. Seguirono numerose esposizioni a Bolzano, ma anche Milano, Innsbruck, Rapperswill, Bruxelles, così come premi e riconoscimenti.
Maria Delago, nota soprattutto come scultrice e creatrice di numerose opere in ceramica smaltata, si dedicò anche al bronzo, al disegno, alla pittura e all'incisione.
Per realizzare i suoi lavori in ceramica acquisì il forno della ditta Pickl, in via Museo a Bolzano, e vi insediò il proprio atelier. Negli anni 30 approfondì la sua formazione in Olanda e Monaco dove realizzò anche diverse opere artistiche. Nel 1930 e nel 1932 partecipò alla 5. e alla 6. Biennale d'arte di Bolzano. Seguirono numerose esposizioni a Bolzano, ma anche Milano, Innsbruck, Rapperswill, Bruxelles, così come premi e riconoscimenti.
Maria Delago, nota soprattutto come scultrice e creatrice di numerose opere in ceramica smaltata, si dedicò anche al bronzo, al disegno, alla pittura e all'incisione.
Materiale:carta fotosensibile
celluloide
celluloide
Tecnica:fotografato (fotografia in bianco e nero)
fotografato (fotografia a colori)
fotografato (negativo)
fotografato (fotografia a colori)
fotografato (negativo)
Dimensioni:
- misure variabili
Descrizione fisica:Archivio fotografico
Oggetto associato:116