Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 1720
Titolo:Wolkenvideo I / Wolkenvideo II
Numero delle parti:2
Denominazione oggetto:installazione
media audiovisivo
media audiovisivo
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Schlegel, Eva (artista) (Hall in Tirol, 1960)
Data:2000
Descrizione:Ed. I/III
2 grandi proiezioni video su parete con riprese di nuvole. Sul pavimento (sotto le proiezioni) sono posti degli specchi.
2 grandi proiezioni video su parete con riprese di nuvole. Sul pavimento (sotto le proiezioni) sono posti degli specchi.
Note storico-critiche:"Eva Schlegel è conosciuta per le sue rielaborazioni di immagini fotografiche. Accanto a soggetti difficilmente identificabili, tratta temi quali immagine-testo, immagini pornografiche, immagini di nuvole etc. Tutte queste immagini tematiche hanno in comune la caratteristica di trattarsi in genere di materiale trovato, in gran parte anonimo. Questa anonimità si ripercuote formalmente nell'indefinitezza della maggior parte dei motivi. Nonostante Schlegel rimanga in gran parte fedele ai dipinti su tavola della tradizione, è da considerare un'artista multimediale.
In quest'opera Eva Schlegel ha utilizzato un mezzo che usava volentieri all'inizio della sua carriera, ma con il quale attualmente non si identifica quasi più. L'opera, che richiama precursori quali Adalbert Stifter, vive della specialissima oscillazione tra un tema che la pittura ha ormai trattato in numerose varianti, e una rivitalizzazione del fascino esercitato dall'immagine delle nuvole, effettuata mediante una inconsueta rielaborazione mediale. La lentezza con la quale esse si muovono è un elemento di affinità con i punti luminosi di Piene. Entrambe le opere hanno la capacità di risvegliare nell'osservatore la sensazione del sublime."
(testo tratto dalla mostra "Stanze", Museion, Bolzano 16.03 - 02.06.2002)
In quest'opera Eva Schlegel ha utilizzato un mezzo che usava volentieri all'inizio della sua carriera, ma con il quale attualmente non si identifica quasi più. L'opera, che richiama precursori quali Adalbert Stifter, vive della specialissima oscillazione tra un tema che la pittura ha ormai trattato in numerose varianti, e una rivitalizzazione del fascino esercitato dall'immagine delle nuvole, effettuata mediante una inconsueta rielaborazione mediale. La lentezza con la quale esse si muovono è un elemento di affinità con i punti luminosi di Piene. Entrambe le opere hanno la capacità di risvegliare nell'osservatore la sensazione del sublime."
(testo tratto dalla mostra "Stanze", Museion, Bolzano 16.03 - 02.06.2002)
Tecnica:filmato (cassetta VHS)
Dimensioni:
- video (cad.) durata: 60 min
Descrizione fisica:2 proiezioni video + specchi