Dettagli
Main content
 (3).jpg&folderId=60007210&width=200&height=200&imageformat=jpg)
 (4).jpg&folderId=60007210&width=200&height=200&imageformat=jpg)
 (5).jpg&folderId=60007210&width=200&height=200&imageformat=jpg)
 (6).jpg&folderId=60007210&width=200&height=200&imageformat=jpg)
-
Numero oggetto: 2383
Titolo:Heimatkunde
Denominazione oggetto:libro
Collezione:Collezione Museion
Creato da:Degiorgis, Nicolò (artista) (Bolzano, 1985-05-11)
Frenes, Christiane (insegnante)
Rorhof (editore)
Frenes, Christiane (insegnante)
Rorhof (editore)
Data:2017
Descrizione:Libro d'artista.
Si tratta di una riedizione del quaderno originale di Heimatkunde (materia insegnata nelle scuole elementari tedesche dell'Alto Adige fino agli anni Novanta) utilizzato dallo stesso Nicolò Degiorgis ai tempi delle elementari.
In questa nuova edizione è pensato per essere strumento attivo di lavoro da parte degli scolari. Diverse classi della scuola Langer di Bolzano ricevettero infatti una copia del libro per creare il proprio quaderno personalizzato di Heimatkunde. Alle pagine originali, cromatiche, il volume associa infatti pagine bianche, che ogni studente potrà compilare nella sua lingua e in base alle proprie idee e visioni. Se nella parte iniziale si è invitati a descrivere se stessi, la visione si allarga poi alla propria famiglia, agli amici, alla classe e quindi al territorio e all'ambiente circostante.
"Heimatkunde" è il primo libro d'artista presentato da Nicolò Degiorgis in vista del suo progetto di mostra "Hämatli & Patriae" a Museion (16.09.2017 - 14.01.2018), all'interno della quale Degiorgis rilegge i concetti di "Heimat" e "patria" alla luce della situazione attuale in Europa.
Si tratta di una riedizione del quaderno originale di Heimatkunde (materia insegnata nelle scuole elementari tedesche dell'Alto Adige fino agli anni Novanta) utilizzato dallo stesso Nicolò Degiorgis ai tempi delle elementari.
In questa nuova edizione è pensato per essere strumento attivo di lavoro da parte degli scolari. Diverse classi della scuola Langer di Bolzano ricevettero infatti una copia del libro per creare il proprio quaderno personalizzato di Heimatkunde. Alle pagine originali, cromatiche, il volume associa infatti pagine bianche, che ogni studente potrà compilare nella sua lingua e in base alle proprie idee e visioni. Se nella parte iniziale si è invitati a descrivere se stessi, la visione si allarga poi alla propria famiglia, agli amici, alla classe e quindi al territorio e all'ambiente circostante.
"Heimatkunde" è il primo libro d'artista presentato da Nicolò Degiorgis in vista del suo progetto di mostra "Hämatli & Patriae" a Museion (16.09.2017 - 14.01.2018), all'interno della quale Degiorgis rilegge i concetti di "Heimat" e "patria" alla luce della situazione attuale in Europa.
Note storico-critiche:Il libro è un invito a creare attivamente una mappatura personalizzata, geografica e concettuale, per costruirsi una visione personale e stratificata del "luogo" in cui si vive. La scelta della scuola Alexander Langer non è casuale: essa rappresenta infatti un esempio concreto di relazione tra scolari delle scuole tedesca e italiana, che, condividendo lo stesso edificio scolastico, hanno occasione di interagire.
Materiale:cartoncino
carta
carta
Tecnica:stampato
Dimensioni:
- libro altezza: 24 cm
libro larghezza: 16 cm
catalogo entità pagine: 181
Descrizione fisica:Libro d'artista
Oggetto associato:2375