Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 00013
Titolo:crocifisso con picchetto ligneo a spioventi
Denominazione oggetto:crocifisso
Collezione:Dr. Hans-Georg Neubert
Creato da:Sconosciuto (intagliatore)
Data:1950 — 1999
Periodo di tempo:sec. XX seconda metà
Descrizione:Crocifisso con picchetto in legno di abete tinto. Nella parte anteriore della base vi è una scala con quattro gradini scolpiti.
Note storico-critiche:La scultura in legno della Val Gardena è nata a metà del XVII secolo in seguito alla necessità della popolazione locale di guadagnare un piccolo reddito aggiuntivo, si tratta di opere intagliate a mano e concepite prevalentemente per l'ambiente domestico. I pionieri di questo mestiere furono inizialmente scultori di ornamenti che andavano a impreziosire cornici e orologi. Nelle sue origini, l'arte sacra era predominante in Val Gardena: crocifissi, figure di santi, via crucis e presepi, ma gradualmente le persone iniziarono a scolpire anche figure allegoriche e di genere, raffigurazioni di animali e giocattoli in legno per bambini, che fecero conoscere la Val Gardena, la sua arte e il suo artigianato in tutto il mondo. (cfr. Rudolf Mordoder-Rudolfine "Arte e arti applicate in Val Gardena" in: L Museum de Gherdëina - Il Museo del patrimonio della Gardena: panoramica sull'arte, la natura e la preistoria della Val Gardena, Museum Gherdëina, 1985, p. 96ff)
Materiale:abete rosso
Tecnica:intagliato
tinto con mordente
tinto con mordente
Dimensioni:
- altezza: 27.5 cm
larghezza: 12.5 cm
profondità: 9 cm
figura di Cristo altezza: 10.5 cm
larghezza: 7 cm
Istituzione:Museum Gherdëina
Iscrizione:Tipo: scritta
Posizione: Dorso del picchetto; Lato inferiore della base;
Metodo: stampato
Contentuto: Sammlung Dr. H. - G. Neubert Köln; Dr. H.-G. Neubert;
Lingua: tedesco
Posizione: Dorso del picchetto; Lato inferiore della base;
Metodo: stampato
Contentuto: Sammlung Dr. H. - G. Neubert Köln; Dr. H.-G. Neubert;
Lingua: tedesco