Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 00043
Titolo:Maria (Annunciazione)
Denominazione oggetto:scultura
Creato da:Crepaz, Leo (scultore) (Ortisei, 1908-01-21 - 1999)
Data:1925
Descrizione:Scultura mariana in legno di pino (stile: influenza toscana). Fornito con fondo in gesso, dipinto e dorato (doratura mista).
Madonna seduta, con la mano destra appoggiata sul suo petto, un rotolo alla sua sinistra.
Forma una scena di proclama insieme alla scultura dell'arcangelo Gabriele (inv. N. 00042).
Madonna seduta, con la mano destra appoggiata sul suo petto, un rotolo alla sua sinistra.
Forma una scena di proclama insieme alla scultura dell'arcangelo Gabriele (inv. N. 00042).
Note storico-critiche:L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni di Istituto d'Arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'Arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Materiale:cembro
creta
tempera
foglia oro
creta
tempera
foglia oro
Tecnica:intagliato
incastonato
dorato
incastonato
dorato
Dimensioni:
- altezza: 48 cm
larghezza: 17 cm
profondità: 29 cm
Istituzione:Museum Gherdëina
Iscrizione:Tipo: timbro
Posizione: Base inferiore; Base posteriore;
Metodo: stampato; scritto a mano;
Contentuto: Scuola Professionale Ortisei Gardena; N.15;
Lingua: italiano
Posizione: Base inferiore; Base posteriore;
Metodo: stampato; scritto a mano;
Contentuto: Scuola Professionale Ortisei Gardena; N.15;
Lingua: italiano
Oggetto associato:00042