Dettagli
Main content
-
Numero oggetto: 01407
Titolo:Christ de Val
Denominazione oggetto:scultura
Creato da:Sconosciuto
Data:1600 — 1625
Descrizione:Cristo a grandezza naturale senza croce in legno con resti di vernice rossa. La parte superiore del corpo è allungata con una ferita di lancia sotto il petto destro. Ha un viso stretto e lungo con occhi chiusi, barba biforcuta e capelli ricci fino alle spalle. La testa è inclinata verso il basso a destra. Il suo perizoma è fortemente sgualcito. La figura è composta da varie parti in legno, alcune delle quali sono state restaurate.
Note storico-critiche:Il Cristo è stato scoperto da Albino Pitscheider nel fienile della fattoria Buernhof a Daunei nel Wolkenstein. Egli ha restaurato parti dei piedi, delle braccia e del perizoma danneggiati con pino cembro. Il luogo originario del Cristo potrebbe essere stato vicino a Wolkenstein, da cui il nome. Dal 1960 è conservato nel Museo Gherdeina. (Paulina Moroder (a cura di)/e altri, Gröden. Un viaggio nel tempo, Ortisei, 2018, p.107)
Il crocifisso conosciuto dai gardenesi come "Cristo di Val", a lungo considerato un'opera della fine del XVI secolo, ma recentemente datato dal professore universitario Ulrich Söding al primo quarto del XVII secolo, è un importante monumento culturale per la Val Gardena, anche perché è stato il primo oggetto ad essere esposto nel Museum de Gherdëina, costruito nel 1959. La figura, dalle proporzioni esagerate, è di grande espressività; tuttavia, per quanto riguarda lo stato di conservazione, vanno segnalate le varie aggiunte e la versione molto frammentaria. (da: Relazione di valutazione di
Dr. Karl Craus del 24.01.2011)
Il crocifisso conosciuto dai gardenesi come "Cristo di Val", a lungo considerato un'opera della fine del XVI secolo, ma recentemente datato dal professore universitario Ulrich Söding al primo quarto del XVII secolo, è un importante monumento culturale per la Val Gardena, anche perché è stato il primo oggetto ad essere esposto nel Museum de Gherdëina, costruito nel 1959. La figura, dalle proporzioni esagerate, è di grande espressività; tuttavia, per quanto riguarda lo stato di conservazione, vanno segnalate le varie aggiunte e la versione molto frammentaria. (da: Relazione di valutazione di
Dr. Karl Craus del 24.01.2011)
Tecnica:incastonato
intagliato
intagliato
Dimensioni:
- lunghezza: 213 cm
larghezza: 127 cm
profondità: 36 cm
Istituzione:Museum Gherdëina
Iscrizione:Posizione: Lendenschurz rechts runder Aufkleber
Metodo: Hanfdschrift
Contentuto: Nr, 34
Metodo: Hanfdschrift
Contentuto: Nr, 34